ITINERARIO BARCA 2 ORE
Aggiornamento: 27 apr 2022
L’itinerario di 2 ore è consigliato a chi ha poco tempo a disposizione, ma vuole comunque vedere i luoghi più famosi del lago di Como. Tutto ciò di cui hai bisogno sono due ore libere e una barca per esplorare il più famoso dei rami del lago di Como, quello occidentale e le sue belle cittadine. In 15 minuti puoi noleggiare, a Menaggio, una barca e sei pronto a navigare!

Prima fermata – Lenno e Balbianello
Sali a bordo dal nostro molo privato e navigate verso Menaggio, fino ad arrivare a Lenno. Ricordarsi di mantenersi ad almeno 150 metri dalla costa.
Qui si ammira Villa del Balbianello, costruita alla fine del 18mo secolo da un Cardinale, Angelo Maria Durini su un Monastero preesistente e nella prima metà dell’800 fu un luogo di incontri dell’intellighenzia lombarda (da Alessandro Manzoni a Silvio Pellico e Giovanni Berchet), in odore di Risorgimento. Nel 1974 venne acquisita dall’esploratore Guido Monzino, erede della famiglia fondatrice della Standa, che la arredò con cimeli provenienti dalle sue spedizioni.
Monzino privo di eredi, la lasciò appunto al Fai, che l’ha trasformata in un bellissimo Museo, oggi visitabile.
È stata set di due famosi film: Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni (2002) e 007 – Casinò Royale del 2006.
In Star Wars, la Villa diventa Naboo, il luogo in cui la senatrice Padmé e il giovane Anakin Skywalker si innamorano.
Casino Royale è il film che segna la prima volta di Daniel Craig nel ruolo di 007. Costato oltre 150 milioni di dollari, è ambientato anche a Venezia, oltre che in vari luoghi esotici del mondo. La Villa è il luogo in cui James Bond si riposa con la sua amante, Vesper Lynd, interpretata dall’attrice Eva Green scoccandole il celebre ‘’bacio sotto la loggia”.
Seconda fermata – Isola Comacina
Proseguite e raggiungete l’unica isola del lago di Como, l’Isola Comacina. Ricorda che la navigazione tra la riva e l’isola è consentita con la sola marcia inserita, significa con il motore al minimo.
Nota per il suo glorioso passato, l’Isola ricoprì un ruolo determinante per la storia comasca dal periodo romano all’Alto medioevo. Fu abitata dalla comunità romana degli Ausuciates, da cui deriva il nome di Ossuccio.
Tra i più importanti nuclei religiosi della diocesi comasca, l’Isola vide sorgere sulla sua terra numerose chiese, tra le quali una delle più notevoli basiliche dell’XI secolo, S. Eufemia. Secondo la tradizione quest’ultima fu fatta erigere da S. Abbondio, vescovo e patrono di Como che vi portò il culto della Santa e vi depose gli Abundi, le antiche reliquie dei Martiri.
Terza fermata – Bellagio
Attraversate il lago e raggiungete il lato opposto. Navigate lungo la riva rocciosa e arrivate a Bellagio, famoso per la sua pittoresca posizione proprio sulla ramificazione del Lago di Como nei suoi bracci meridionali, con le Alpi visibili oltre il lago a nord.
dalla vostra barca, potete ammirare i giardini di Villa Melzi e del Grand Hotel Villa Serbelloni, due residenze storiche e artistiche.
Ultima fermata – San Siro, Villa La Gaeta
Tornando al nostro molo vedrai Villa La Gaeta, che presenta uno sfrenato stile eclettico, ricco di citazioni e temi sovrapposti. Gli elementi liberty si intrecciano all'impianto medioevale con un intenso sovrapporsi di graffiti, affreschi e contrasti cromatici. Il porticato colonnato, l'ingresso ad arco acuto e i mattoni a vista vengono alleggeriti dalle decorazioni in stile liberty, dalla tonalità chiara dell'insieme e da due imponenti torri che interrompono la linearità della costruzione. La monumentalità che distingue villa La Gaeta ne fece sorgere una copia a Bolvedro, Villa Pessina.
Villa La Gaeta è stata la cornice della scena finale del Casino Royale di 007