Aggiornamento: 7 apr 2022

Scoprire il Lago in totale libertà, che scegliate di farlo in vespa o in Ape calessino, si possono percorrere le strade lungo il lago, evitando in alcuni punti la statale più trafficata e scopri posti incantevoli ed indimenticabili.
Ecco qui i punti da noperdere per il vosto tour.
Monte San Primo
Il Monte San Primo è una montagna lombarda situata nelle Prealpi Comasche, che si sviluppa sino a un'altezza di 1.682 m s.l.m. Tale rilievo della provincia di Como è la cima più elevata del triangolo lariano e sovrasta le rive del Lago di Como e Bellagio; una montagna che, con i suoi 1682 m s.l.m., si colloca esattamente tra i due rami del Lago. Nonostante non sia tra le cime più alte delle Alpi, domina un panorama spettacolare. Infatti, vista la sua particolare collocazione geografica e la sua altitudine - è pur sempre la cima più elevata presente in quella zona Monte San Primo
offre una vista molto bella sul Lago di Como, sulle Alpi, sulle Prealpi Comasche e, nelle giornate estremamente limpide, su una parte degli Appennini settentrionali. Proprio per questo, è considerata la montagna più panoramica di tutto il territorio lariano.
Monte Grona
ll rifugio Menaggio sorge nel comune di Plesio in località Mason del Fedee a 1.383 metri di altitudine, su un poggio in posizione molto panoramica, ai piedi delle pareti meridionali del monte Grona (1.736 m). Bene saperer che il Comune di Plesio ha messo un "ticket" per salire ai Monti di Breglia in auto. La macchinetta è stata messa all'inizio della strada che porta ai monti, a Breglia,subito lì sulla curva. Si paga l'utilizzo della strada e non il parcheggio, quindi da Breglia in su ovunque lasciate la macchina si paga.Il costo è di 3 euro al giorno. La vista del Lago di Como dal Rifugio Menaggio, raggiungibile a piedi dal parcheggio in circa un'ora di camminata, è incredibile. Certamente tra quelle che più ripagano gli occhi dopo la fatica della salita.
Monte Galbiga
Il Rifugio Venini si trova in Val d’Intelvi a 1576 m. Ex caserma fu ricostruita dagli alpini per poi diventare rifugio ai piedi del Monte Galbiga, Dal rifugio e dintorni si gode una vista panoramica d’eccezione. Dalla vetta, nelle giornate terse si possono vedere ben sei laghi in fila: da sud-ovest a nord-est il Lago Maggiore, il lago di Muzzano, il lago di Lugano, il lago del Piano, il lago di Como e il lago di Mezzola. Inoltre è ben visibile a nord la cittadina di Porlezza, il monte Grona e a sud la val Perlana e la val d'Intelvi. Non manca una bella vista sulle Alpi tra le quali spicca il Monte Rosa.
Pigra
Pigra è un paese in provincia di Como che si trova a circa 700 mt sul livello del mare. Posto sopra Argegno, uno dei più caratteristici e famosi borghi della sponda occidentale del lago di Como è raggiungibile facilmente grazie alla funivia riaperta nel giugno del 2011. La funivia di Pigra collega infatti Argegno e Pigra percorrendo in poco tempo un dislivello di circa 540 metri. Forse poco conosciuta ma è tra le attrazioni più interessanti del Lago di Como: la Funivia di Argegno-Pigra collega appunto i due paesi paesini situati sul ramo occidentale del Lario. A 850 metri di altitudine e consente di ammirare un panorama mozzafiato sul lago e sulle vicine Prealpi comasche.
Castello di Vezio Varenna
L’altro ramo del Lago di Como offre panorami altrettanto belli. Raggiungi Varenna e poi sali al Castello di Vezio, che si trova su un promontorio in fondo alla Val d’Esino. Il Castello sovrasta Varenna ed offre uno scorcio panoramico davvero meraviglioso sul Lago. Al centro del Lago di Como, sul promontorio che sovrasta la sponda di Varenna, troviamo, da più di mille anni, il Castello di Vezio, un antico avamposto militare di origine basso medioevale eretto a difesa e controllo del lago e dei borghi circostanti dalla regina longobarda Teodolinda. Vista da non perdere così come le leggende di fantasmi che abitano il castello che domina il Lario.
Ora non vi resta che saltare in sella!